SCLEROSI MULTIPLA: un aiuto al medico di medicina generale per la sua diagnosi precoce

SCLEROSI MULTIPLA: un aiuto al medico di medicina generale per la sua diagnosi precoce

Data: 19 Ottobre 2015

Caro collega, ti segnaliamo una nostra importante iniziativa che ha come finalità la diagnosi tempestiva di malattie che si presentano raramente nel nostro studio e che proprio per tale motivo ci colgono spesso impreparati a gestirle in modo congruo.
Analogamente a quanto avevamo già fatto per la diagnosi precoce di artrite reumatoide negli anni scorsi, oggi vogliamo cimentarci nel difficile compito di individuare agli esordi e quindi poter trattare tempestivamente i casi di sclerosi multipla.
Sappiamo quanto le nuove terapie e soprattutto la loro immediata applicazione alle prime manifestazioni cliniche della malattia, abbiano importanza nella positiva evoluzione della stessa.
D’altronde durante la nostra “concitata” attività ambulatoriale è facile che ci sfuggano pazienti con sintomi, spesso abbastanza aspecifici, che possono poi concretizzarsi in una diagnosi di sclerosi multipla, con un conseguente ritardo di impostazione della relativa terapia farmacologica.
Allo scopo quindi di aiutarci in modo semplice ed immediato nel perseguimento di questo obiettivo, abbiamo ideato, in collaborazione con il dipartimento di Scienze Neurologiche IRCCS del Policlinico di Milano, un semplice collegamento internet con lo stesso Istituto, che dal nostro studio ed in modo immediato, garantirà al nostro paziente l’accesso alla visita specialistica..
Questi argomenti e soprattutto le semplici modalità di inserimento del nominativo del paziente nel sito internet verranno affrontati in un incontro, accreditato per l’ecm, che si svolgerà sabato 28 novembre presso l’aula del padiglione Monteggia del Policlinico di Milano, via Francesco Sforza alle ore 9 (in allegato il programma)

Tutto questo potrebbe esserci d’aiuto, forse più di un “bollino verde”, in caso di necessità, magari in uno dei sempre più frequenti momenti convulsi della nostra attività quotidiana.
Roberto Palmieri – Presidente SIFMed



Download documenti

Condividi sui social