CHI SIAMO

La SCUOLA ITALIANA FORMAZIONE E RICERCA IN MEDICINA DI FAMIGLIA seguendo il percorso evolutivo del SSN, (a partire dalla L.833/78, cui hanno fanno fatto seguito le riforme 502/92, 517/94, il D. Lgs 229/99 e succ.), ha saputo adattarsi ai mutamenti del sistema, cogliendo le nuove opportunità che si profilavano per la categoria dei Medici di Medicina Generale, offrendo loro la possibilità di rivolgersi ad una struttura organizzata che risponda ai criteri di efficienza ed efficacia e capace di garantire una attività formativa indipendente e vicina ai bisogni della professione.

La SCUOLA ITALIANA FORMAZIONE E RICERCA IN MEDICINA DI FAMIGLIA organizza l’offerta formativa con un approccio per “programma” introdotto con più linee. Ciò determina, conseguentemente, una necessità di razionalizzare l’offerta formativa, incrementando decisamente la qualità dei prodotti/servizi.

La SCUOLA ITALIANA FORMAZIONE E RICERCA IN MEDICINA DI FAMIGLIA intende orientare e governare il percorso di aggiornamento continuo dei MMG e la crescita di una cultura e di valori del Medico di famiglia sempre più orientato alla qualità delle cure e all’etica della professione.

La SCUOLA ITALIANA FORMAZIONE E RICERCA IN MEDICINA DI FAMIGLIA attraverso i suoi organismi:

  1. Definisce metodi e strumenti per favorire la formazione professionale continua
  2. Fornisce gli elementi di management sanitario per meglio partecipare alla gestione delle risorse
  3. Definisce metodi e strumenti per lavorare per progetti
  4. Dà supporto ad iniziative locali di formazione continua di sviluppo di progetti.

a Scuola si propone come soggetto capace di attivare iniziative di ricerca, di comunicazione e di formazione allo scopo di partecipare al governo del cambiamento ed allo sviluppo del ruolo del medico di medicina generale, favorendo la continua crescita professionale e supportando con strumenti operativi l’attività pratica del medico di medicina generale.

Gli Obiettivi che la Scuola si propone possono essere così riassunti:
Fornire ai Medici di Medicina Generale le conoscenze scientifiche e le competenze per svolgere la funzione affidate dal SSN, nell’interesse della salute del cittadino e della collettività.

Fare recuperare ruolo e professionalità al MMG nel contesto delle attività territoriali nella gestione dei PDT incrementandone:

  1. La capacità di dare risposte di tipo primario ai bisogni di assistenza sanitaria, attraverso la presa in carico delle problematiche di salute espresse dai cittadini, andando ad implementare il suo rapporto di fiducia con il paziente, con la sua famiglia, con le Istituzioni
  2. La capacità di interpretare i bisogni di salute trasformandoli in domanda appropriata di servizi attivando, altresì, tutte quelle relazioni e connessioni con altri operatori sanitari e sociali, per garantire al sistema, attraverso l’applicazione di percorsi di appropriatezza clinico-assistenziale, in più efficiente utilizzo delle risorse.
  3. La capacità di valorizzare la propria professionalità attraverso la qualità tecnica delle prestazioni erogate e la qualità organizzativa della sua attività sul territorio
  4. La capacità di partecipare alle scelte di politica sanitaria, a tutti i livelli istituzionali, favorendo l’aumento della sensibilità del sistema verso il ruolo del MMG ed i suoi valori incentrati sulla persona, sulla solidarietà ed equità dell’offerta di salute, sull’assunzione di responsabilità clinica ma anche etica da parte del MMG.